Aspettando il Pé ì Ndò: il programma

26 maggio 2023, ore 17:00 Centro aziendale Dominio collettivo ASBUC di Giulianello – Lago di Giulianello   Inaugurazione dell’allevamento delle vacche maremmane   PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “LA VALLE DEL BUTTERO”: Come la valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni può diventare uno stimolo per lo sviluppo sostenibile e l’economia locale; La figura del buttero: da […]

Una newsletter nella newsletter: EUROPIAMO!

Polygonal è parte di Europiamo , un network di giovani e associazioni insieme per diventare il punto di riferimento di Erasmus+ in Italia!  ____ ✈️ Sei in cerca di opportunità? Generazione_E è la rubrica di Europiamo per avvicinare sempre più giovani alle opportunità finanziate dall’Unione Europea. Volontariato, formazione, tirocinio, lavoro. Scoprile tutte qui 👉 bit.ly/Generazione_E […]

Creatore di opere didattiche educative: partono i corsi gratuiti

Sono in partenza i corsi Gratuiti, finanziati dal FSE, ed erogati da Iris T&O Tecnologie ed Organizzazione, ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, rivolti ad Educatori, Videomaker, Creativi, Sceneggiatori volti alla creazione di opere audiovisive a scopo educativo. Regia Educativa; Editing Video Educational; Videomaking: tecniche audiovisive per la didattica educativa; Sceneggiature di opere didattiche […]

Chiusa la mostra “Com’eri vestita?”, contro la violenza di genere

Chiusa la mostra "Com'eri vestita?", esposizione contro la violenza di genere

Si è conclusa la settimana di esposizione della mostra Com’eri vestita? di Amnesty International. Dal 25 febbraio al 4 marzo, infatti, presso la Biblioteca Elio Filippo Accrocca è stato possibile vedere un allestimento di 15 vestiti narranti altrettante storie di violenza. Inoltre,  era possibile leggere le storie in diverse lingue (italiano, inglese e arabo), ma […]

“Com’eri vestita?” Giorni e orari di visita della mostra

  Com’eri vestita? è l’esposizione itinerante di Amnesty International contro gli stereotipi che colpevolizzano chi subisce uno stupro. Tramite i vestiti che indossavano diverse donne durante una violenza sessuale, la mostra vuole denunciare la vittimizzazione secondaria che attribuisce loro la responsabilità dello stupro. Il progetto fa parte della campagna #IoLoChiedo, volta a chiedere un adeguamento […]

“Libere! Il nostro NO ai matrimoni forzati”: conosciamo libro e autrice

25 FEBBRAIO (ORE 17:00), BIBLIOTECA ELIO FILIPPO ACCROCCA Presentazione libro “Libere! Il nostro NO contro i matrimoni forzati”, di Martina Castigliani Libere! Il nostro NO ai matrimoni forzati,Fatima, Yasmine, Zoya, Khadija e Xsono cinque ragazze che hanno deciso di ribellarsi alle nozze forzate. Per essere libere hanno rinunciato a tutto: sono fuggite lontano da casa, […]

Un gennaio in biblioteca: conosciamo libri e autori

La stagione culturale 2023 della Biblioteca sta per partire. Conosciamo i libri e gli autori che verranno a gennaio. 14 GENNAIO (ORE 18:00), BIBLIOTECA ELIO FILIPPO ACCROCCA Presentazione libro “Mediterranea”, di Leonardo Palmisano Mediterranea, A guardarlo sulle carte geografiche, il Mediterraneo è un mare chiuso, un piccolo oceano circondato da terre che si allungano a […]

Giustizia: guida ai referendum del 12 giugno

Giustizia giusta: guida ai referendum

Il 12 giugno, oltre alle elezioni amministrative, si voterà anche su cinque quesiti referendari abrogativi, relativi al tema della giustizia e sui quali sono state raccolte le firme necessarie nel corso del 2021. Si tratta dei referendum sulla “Giustizia giusta”, una serie di proposte che, qualora riescano a raggiungere il quorum e vedere una prevalenza […]