Il progetto Green Advisor propone uno strumento innovativo e ambizioso, pensato per aiutare project manager, educatori e professionisti della formazione per adulti a integrare la sostenibilità nel cuore delle iniziative finanziate dall’Unione Europea. In linea con gli obiettivi della transizione verde europea e con l’impegno del programma Erasmus+ per l’azione climatica, Green Advisor si presenta come un vero e proprio cruscotto strategico per il monitoraggio della qualità ambientale, capace di offrire indicatori chiari e misurabili per valutare e ridurre l’impatto ambientale delle attività di cooperazione transnazionale.
Il cuore dello strumento è un Environmental Quality Assurance Framework, un sistema completo di valutazione che analizza l’impronta ecologica di ogni fase del ciclo di vita di un progetto: dalla pianificazione all’implementazione, dalla comunicazione alla rendicontazione. Grazie a questo framework, gli utenti possono prendere decisioni basate su dati concreti, adottare pratiche più responsabili dal punto di vista ambientale e pianificare strategie efficaci di mitigazione o compensazione.
Green Advisor si articola in tre componenti principali:
-
Self-Assessment Tool: un questionario guidato che permette ai team di progetto di fare una diagnosi ambientale delle proprie attività, identificando i punti critici su cui intervenire. È pensato sia per chi ha già esperienza nei progetti Erasmus+, sia per chi si affaccia per la prima volta al mondo della progettazione europea con un approccio sostenibile.
-
Project Management Footprint Calculator: uno strumento dinamico che calcola l’impatto ambientale delle azioni svolte durante un progetto – come viaggi internazionali, meeting online, uso di piattaforme digitali o consumi energetici d’ufficio – offrendo metriche dettagliate e suggerimenti personalizzati per ridurre le emissioni e migliorare le performance ambientali.
-
Orientation Tool: uno strumento di orientamento che comprende una serie di podcast tematici incentrati su cinque aree chiave emerse dalle riflessioni dei project manager europei: 1. Mobilità sostenibile e trasporti, 2. Energia rinnovabile ed efficienza energetica, 3. Sostenibilità digitale, 4. Zero Waste, 5. Uso delle risorse e acquisti verdi.
A rendere Green Advisor davvero distintivo è il suo sistema di badge, che premia i comportamenti virtuosi su due livelli:
-
Il badge di monitoraggio ambientale certifica i progetti che si impegnano attivamente nell’autovalutazione e nella rendicontazione trasparente della propria impronta ambientale. Un segnale chiaro che attesta consapevolezza e volontà di miglioramento.
-
Il badge di impegno (Commitment Badge) viene assegnato ai progetti che fanno un passo in più, scegliendo di compensare concretamente l’impatto generato. Le misure di compensazione possono includere la piantumazione di alberi, l’uso di tecnologie ricondizionate, il sostegno a iniziative ambientali locali o la compensazione delle emissioni di viaggio attraverso crediti di carbonio certificati.
Entrambi i badge sono pensati come indicatori visibili di responsabilità e impegno ambientale, aumentando la trasparenza e l’affidabilità del progetto agli occhi di partner, partecipanti e finanziatori.
Green Advisor si rivolge in particolare al mondo della formazione degli adulti e dell’apprendimento permanente, offrendo un supporto concreto a educatori, ONG, manager di progetto e volontari che desiderano acquisire competenze green e applicarle nella pratica quotidiana. Le risorse, disponibili in sei lingue e accompagnate da materiali basati su casi reali, aiutano i professionisti dell’educazione a diventare promotori di una cultura ambientale attraverso azioni concrete.
Avviato nell’ambito di Erasmus+ e sostenuto da un consorzio internazionale, Green Advisor è stato già presentato a oltre 200 stakeholder in eventi dedicati, ed è accessibile online all’indirizzo greenadvisorproject.com. Lo strumento, per come è adesso concepito, è adattabile per la maggior parte dei progetti europei – AMIF, CERV, Horizon, Erasmus+, ecc.