Progetto

Call2Nature! La nostra chiamata alla natura

Miglioriamo l’uso degli smartphone tra i giovani per la tutela dell’ambiente
call2nature progetto

Progetto

Call2Nature è un buon frullato biologico di energie positive! Vogliamo: 1. Definire buon utilizzo e non degli smartphone e supportare i giovani nel distinguere tra uso intelligente e abuso delle tecnologie. In questo senso, vogliamo coinvolgere i giovani in gruppi di discussione locali per riflettere su come utilizzano praticamente le tecnologie. In questo senso, vogliamo incoraggiare il senso di iniziativa, impegno e partecipazione dei giovani per promuovere i valori della sostenibilità. Infatti, vogliamo andare oltre la nozione di “buono e cattivo”, e vogliamo vedere come la tecnologia possa essere utilizzata in modo critico per connettersi, impegnarsi, nonché essere responsabili verso il pianeta in cui viviamo. 2. Sviluppare un programma di formazione orientato all’uso intelligente degli strumenti digitali e al loro utilizzo per difendere il nostro ambiente fisico e il benessere. In questo modo, valorizziamo il lavoro giovanile e quanto sia cruciale nell’Unione Europea facilitare il modo in cui i giovani si avvicinano alla tecnologia e come possa essere utilizzata per accendere l’attivismo ambientale, collettivamente e individualmente. 3. Fornire ai formatori di giovani le conoscenze e gli strumenti per impostare le basi di una piattaforma educativa dove è possibile recuperare una moltitudine di materiali, curiosità e soprattutto facilitare il lavoro dei giovani a livello locale.

Risultati

1. Uno strumento di auto-valutazione per permettere ai giovani di riflettere su come usano le tecnologie e su cosa fanno per il mondo! 2. Un programma di formazione per operatori giovanili per facilitare le attività a livello locale su questioni ambientali e come incoraggiare le azioni dei giovani. 3. Una piattaforma online dove digitale e verde vanno insieme per rendere tutti consapevoli dei benefici di un uso buono e centrato sull’uomo delle tecnologie e delle disparità generate dall’approccio irresponsabile e non critico ai dispositivi tecnologici.
Partner
0
Termine
2000
Risultati di progetto
0
Beneficiari
0

Trasparenza

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili. Project No: 2022-1-IT03-KA220-YOU-000085032
cofinanziato dall'Unione Europea

Articoli correlati