Gli appuntamenti di marzo in Biblioteca

Proseguono gli appuntamenti con i libri, presso la Biblioteca Elio Filippo Accrocca di Cori. Nel corso del mese di marzo verranno ospitati altri due autori di rilievo: Mirella Serri e Renzo Paris. Il 18 marzo (ore 18) Mirella Serri – docente di Letteratura e giornalismo presso l’Università La Sapienza di Roma, nonché collaboratrice presso La […]

Chiusa la mostra “Com’eri vestita?”, contro la violenza di genere

Chiusa la mostra "Com'eri vestita?", esposizione contro la violenza di genere

Si è conclusa la settimana di esposizione della mostra Com’eri vestita? di Amnesty International. Dal 25 febbraio al 4 marzo, infatti, presso la Biblioteca Elio Filippo Accrocca è stato possibile vedere un allestimento di 15 vestiti narranti altrettante storie di violenza. Inoltre,  era possibile leggere le storie in diverse lingue (italiano, inglese e arabo), ma […]

“Com’eri vestita?” Giorni e orari di visita della mostra

  Com’eri vestita? è l’esposizione itinerante di Amnesty International contro gli stereotipi che colpevolizzano chi subisce uno stupro. Tramite i vestiti che indossavano diverse donne durante una violenza sessuale, la mostra vuole denunciare la vittimizzazione secondaria che attribuisce loro la responsabilità dello stupro. Il progetto fa parte della campagna #IoLoChiedo, volta a chiedere un adeguamento […]

“Renato Nicolini. La gioiosa anomalia”: conosciamo libro e autore

18 FEBBRAIO (ORE 18:00), BIBLIOTECA ELIO FILIPPO ACCROCCA Presentazione libro “Renato Nicolini: la gioiosa anomalia”, di Marco Testoni   Renato Nicolini. La gioiosa anomalia, Renato Nicolini non è stato solo un politico, un parlamentare, un assessore alla cultura che inventò e diede un senso alla parola politica culturale, fu anche l’uomo dell’effimero, del meraviglioso urbano, della mescolanza tra […]

“Copula Mundi”: conosciamo libro e autore

4 FEBBRAIO (ORE 18:00), BIBLIOTECA ELIO FILIPPO ACCROCCA Presentazione libro “Copula mundi”, di Carlo Miccio Copula mundi, Estate 2016. Dopo una condanna per guida in stato d’ebbrezza, Marco Cicoli – prossimo ai cinquant’anni, un presente indefinito e un passato di tossicodipedenza ancora da metabolizzare – sceglie di scontare la pena con un lavoro di pubblica […]

Il servizio civile a Cori: i progetti per il 2023

Il servizio civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio. Il servizio civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; […]

Rimborso centro estivi: online la documentazione per presentare domanda

  Il Comune di Cori, con il presente Avviso, intende supportare le famiglie nella spesa sostenuta per la partecipazione dei propri figli a centri estivi e/o ad attività ludico-educative- ricreative presso strutture autorizzate in base alla normativa vigente, nel periodo compreso tra il 1 giugno e il 31 dicembre 2022. Ai richiedenti, aventi diritto, verrà […]

Biblioteca E.F.Accrocca: gli appuntamenti di novembre

Prosegue la programmazione culturale (e non solo) presso la Biblioteca Elio Filippo Accrocca. Anche per novembre, infatti, il calendario mette a disposizione una ricca serie di appuntamenti: Il 12 (ore 18) ci sarà la presentazione del libro La crociata dei bambini, di Bertolt Brecht. Interverrà Paolo Cesari, redattore e traduttore della casa editrice Orecchio Acerbo. […]

Ottobre in Biblioteca: un mese ricco di iniziative e risultati

Ottobre

È stato un ottobre ricco di eventi e iniziative alla Biblioteca Elio Filippo Accrocca di Cori. Quello che sta per terminare, infatti, è stato il mese della definitiva ripartenza delle attività. Oltre agli appuntamenti con le presentazioni di libri, diventati ormai punti di riferimento mensili, sono ripartite le attività per bambini e adulti: il corso […]

Lieviti – discorsi in fermento

lieviti discorsi fermento

Intervengono per Lieviti – discorsi in fermento nella giornata internazionale del cibo: Micaela Angle (archeologa) Dal campo al forno. Grani, pani e…mense. Coltivazioni e strutture di combustione nella protostoria. Elsa Di Meo (sociologa) Il Pane e le sue forme. Roberto Dottarelli (archeologo e ricercatore indipendente) Intrecci sacri. Legami profani. Il Valore rituale di alcune produzioni […]