Come usare Arduino per il monitoraggio dati e processi decisionali

Prepariamo il lavoro per LearnVille, per riflettere sugli strumenti digitali e la raccolta dati, alla base del processo decisionale di un governo aperto, che viene stimolato dal basso. In particolare, stiamo progettando dei semplici rilevatori di CO2, umidità e temperatura che possono essere usati per fare una vera e propria mappatura atmosferica, ad esempio, in […]
I rifiuti tecnologici: una sfida globale ancora poco conosciuta

Dal punto di vista dell’utilizzo delle risorse e degli sprechi, i piccoli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso rappresentano una sfida significativa globale. L’ONU ha stimato che nel 2019 sono state prodotte oltre 22 milioni di tonnellate di piccoli rifiuti elettronici in tutto il mondo. Questo è il 40% dei 57 milioni di tonnellate di […]
Buon compleanno, Unione Europea!

Il 1 novembre è stato il 29° anniversario 🥳 della fondazione dell’Unione Europea 🇪🇺!!! Buon compleanno! 📢❗️FATTO STORICO Il Trattato sull’Unione Europea, comunemente noto come Trattato di Maastricht, è il trattato fondamentale dell’UE🇪🇺. Concluso nel 1992 tra gli allora dodici Stati membri della Comunità Europea, annunciava “una nuova tappa nel processo di integrazione europea” principalmente […]
Cybersicurezza: ecco i consigli per essere al sicuro online

Cybersicurezza è un concetto sempre più dibattuto, nevralgico nella vita lavorativa e quella quotidiana. Furto d’identità. Frode finanziaria. Malware dannoso. ransomware. Che tu sia un professionista della sicurezza informatica, un utente di computer prudente o anche un temerario digitale, le minacce informatiche di oggi sono innegabilmente spaventose, vero? Bene, solo se non sei a conoscenza di […]
Conferenza europea sul populismo nella giornata mondiale contro fascismo

9 novembre: giornata mondiale contro #fascismo e #antisemitismo. Portiamo il nostro contributo con #backtothefuture, conferenza & workshop internazionale, per capire insieme cosa accade oggi in #europa e per poter parlare direttamente con grandi esperti europei su #populismo, #dirittiumani e #democrazia. A che punto siamo? L’evento è gratuito ed è possibile avere un certificato di partecipazione […]
Newsletter #38 – Informagiovani del Comune di Cori

Scopri la newsletter dell’Informagiovani del Comune di Cori. Tante opportunità, bandi, eventi, da Cori e dalla Regione Lazio. Parliamo, poi, di progetti europei, di presentazione di libri e molto altro. Clicca qui per scoprire la newsletter! https://mailchi.mp/de22023c8ff8/informagiovani-cori
Il nostro giardino di comunità

Ci siamo visti il 21 ottobre per parlare insieme dei beni comuni, di come creare aree accessibili e cosa significa pensare a una città in grado di avere connessioni educative continue! Abbiamo invitato tanti laureandi di diverse università, giovani educatori di varie associazioni, genitori, appassionati e attivisti per parlare insieme di come rendere gli spazi […]
Una caccia al tesoro reale digitale! Rijeka, eccoci qui!

Stiamo sviluppando tramite l’uso di Telegram uno strumento dedicato all’esplorazione dei quartieri e delle città, in maniera low-cost e, soprattutto, tramite l’apprendimento delle lingue! A voi la caccia al tesoro reale digitale 🙂 Ci siamo visti a Rijeka!
Newsletter #37 – Informagiovani del Comune di Cori

Scopri la newsletter dell’Informagiovani del Comune di Cori. Tante opportunità, bandi, eventi, da Cori e dalla Regione Lazio. Parliamo, poi, di progetti europei, di presentazione di libri e molto altro. Clicca qui per scoprire la newsletter! https://mailchi.mp/19f383b30711/biblioteca-e-informagiovani-cori
Lieviti – discorsi in fermento

Intervengono per Lieviti – discorsi in fermento nella giornata internazionale del cibo: Micaela Angle (archeologa) Dal campo al forno. Grani, pani e…mense. Coltivazioni e strutture di combustione nella protostoria. Elsa Di Meo (sociologa) Il Pane e le sue forme. Roberto Dottarelli (archeologo e ricercatore indipendente) Intrecci sacri. Legami profani. Il Valore rituale di alcune produzioni […]