Una spremuta di energia! (giovani) Artisti di tutta Europa unitevi!

Giovani artisti di tutta Europa coinvolti nel progetto Virals si sono incontrati per discutere le attività che portano avanti a livello locale sull’arte, la creatività, l’educazione giovanile all’arte. Ci siamo confrontati sulle principali competenze e bisogni che giovani artisti di tutta Europa necessitano per sviluppare al meglio i propri progetti artistici. Ci siamo incontrati ad […]
Essere giovani nelle aree remote d’Europa

L’Europa rurale, soprattutto quella delle aree remote, sta attraversando una fase di grande trasformazione, spesso caratterizzata da difficoltà economiche e sociali. In questo contesto, la voce dei giovani rappresenta una risorsa fondamentale per rilanciare le comunità locali e creare nuove opportunità di sviluppo. APS Polygonal, in collaborazione con altri partner europei, ha avviato il progetto […]
Imprenditoria sociale e ambiente: certo che si può!

EcoCircle è un progetto europeo sull’economia circolare che si pone l’obiettivo di promuovere l’imprenditoria sociale tra i giovani. L’obiettivo è quello di aiutare i giovani a sviluppare idee imprenditoriali sostenibili e a creare nuove opportunità per la comunità. Secondo recenti dati europei, l’economia circolare sta diventando sempre più importante per l’UE, con un aumento del […]
Un podcast al giorno contro il populismo

Per comprendere il populismo è fondamentale conoscere la storia e i meccanismi che portano allo sviluppo di determinati eventi, all’ascesa di particolari leader politici e molto altro: perché non farlo con i podcast? In tal senso, ci vengono in aiuto una serie di fantastici podcast realizzati dai massimi esperti mondiali del settore. È un ottimo […]
Settimana dell’apprendimento permanente

Nella settimana dell’apprendimento permanente degli adulti, tra l’altro promossa dall’UNESCO, come anche dalla piattaforma LLL, vogliamo parlare dell’importanza dell’informazione scientifica. In particolar modo, vogliamo parlare di come sia cruciale per gli adulti poter capire come valutare le notizie della scienza, di come sia fondamentale riuscire ad avere un’opinione critica rispetto ad argomenti come l’ecologia, l’uso […]
Che cosa fa l’Europa per i giovani?

Stiamo investigando cosa significa essere parte dell’Unione Europea e come essa è vista dai giovani, in modo da capire cosa rappresenta per le nuove generazioni! Perché queste domande? Per sviluppare del materiale semplice e utile per avvicinare chiunque all’Europa e ai benefici dell’essere europei, anche se non ce ne accorgiamo! Richiede pochi minuti: clicca qui […]
Vi raccontiamo le Letture a sorpresa

Vi raccontiamo le Letture a sorpresa, una bella esperienza con bambini e genitori. Da ripetere. Si è conclusa la prima stagione di Letture a sorpresa, progetto di letture animate dedicato alla fascia d’età 3-6 anni. L’iniziativa, organizzata dalla Biblioteca Elio Filippo Accrocca, è partita l’11 marzo con una serie di appuntamenti settimanali fissati al venerdì pomeriggio. Nel […]
L’importanza dell’informazione scientifica

L’importanza dell’informazione scientifica significa discutere del ruolo che ha la cultura scientifica nella quotidianità, e come ci si interfaccia con argomenti sempre più complessi, dal covid19, al nucleare, ai principi alimentari, alla disinformazione sui processi scientifici. In questo modo, si pone continuamente il dubbio di base che ci sia sempre qualcosa che non va, anche quando […]
Guida definitiva sulle fake news – ecco la formazione gratuita

Fake news in Europa: la guida definitiva contro le fake news “Questo è un fatto. E i fatti sono la cosa più ostinata del mondo” Mikhail Bulgakov, Il Maestro e Margherita Le fake news sono oggi un fenomeno, diffuso in Europa e non solo, nel quale tutti ci siamo imbattuti almeno una volta nella vita […]
Lo stato d’animo e le preoccupazioni degli italiani sulla guerra in Ucraina

Gli italiani sono inquieti per il conflitto. La metà degli italiani preferirebbe evitare qualsiasi coinvolgimento nel conflitto,