Che cosa fa l’Europa per i giovani?

questionario cittadinanza europea giovani

Stiamo investigando cosa significa essere parte dell’Unione Europea e come essa è vista dai giovani, in modo da capire cosa rappresenta per le nuove generazioni! Perché queste domande? Per sviluppare del materiale semplice e utile per avvicinare chiunque all’Europa e ai benefici dell’essere europei, anche se non ce ne accorgiamo! Richiede pochi minuti: clicca qui […]

Vi raccontiamo le Letture a sorpresa

Vi raccontiamo le Letture a sorpresa, una bella esperienza con bambini e genitori. Da ripetere. Si è conclusa la prima stagione di Letture a sorpresa, progetto di letture animate dedicato alla fascia d’età 3-6 anni. L’iniziativa, organizzata dalla Biblioteca Elio Filippo Accrocca, è partita l’11 marzo con una serie di appuntamenti settimanali fissati al venerdì pomeriggio. Nel […]

L’importanza dell’informazione scientifica

incontro gruppo informazione scientifica

L’importanza dell’informazione scientifica significa discutere del ruolo che ha la cultura scientifica nella quotidianità, e come ci si interfaccia con argomenti sempre più complessi, dal covid19, al nucleare, ai principi alimentari, alla disinformazione sui processi scientifici. In questo modo, si pone continuamente il dubbio di base che ci sia sempre qualcosa che non va, anche quando […]

Guida definitiva sulle fake news – ecco la formazione gratuita

guida definitiva sulle fake news - scoprire come individuarle

Fake news in Europa: la guida definitiva contro le fake news “Questo è un fatto. E i fatti sono la cosa più ostinata del mondo” Mikhail Bulgakov, Il Maestro e Margherita Le fake news sono oggi un fenomeno, diffuso in Europa e non solo, nel quale tutti ci siamo imbattuti almeno una volta nella vita […]

Lo spopolamento delle aree rurali in Europa

visita al Parco Naturale di Ninfa in occasione di uno scambio di buone pratiche tra Grecia, Spagna e Bulgaria

Lo spopolamento in Europa è un fenomeno che interessa soprattutto i piccoli centri rurali e quelle aree che hanno subito in maniera più devastante la deindustrializzazione. Tuttavia, lo spopolamento in Europa non è solo un fenomeno legato all’economia, ma anche ai cambi sociali e culturali all’interno della popolazione europea.  Con il progetto LearnVille, stiamo investigando […]

Come pianificare la propria pensione: noi e il nostro futuro

corso moodle pianificazione pensione benessere futuro

Come pianificare la propria pensione è tra gli argomenti ancora poco popolari, anche perché pianificare la pensione vuol dire avere un baglio base di conoscenze finanziarie. In realtà, in Italia la propensione al risparmio, e quindi la costruzione costante di un futuro stabile, sono elementi trasversali e diffusi tra le famiglie. Infatti, secondo l’ultima ricerca […]

Perché è importante l’educazione finanziaria

L’educazione finanziaria è uno degli aspetti, purtroppo, trascurati nei decenni scorsi, un po’ per diverse congiunture economiche, un po’ per la mancanza endemica in Italia di un vero e proprio sistema a favore dell’istruzione permanente. Fatto sta che quasi il 20% degli adulti in Italia, quindi uno su cinque, secondo l’ultimo rapporto della Banca d’Italia […]

Associazioni: quale impatto locale?

Uno dei principali quesiti a livello di associazioni è capire che tipo di impatto vogliamo lasciare quando operiamo localmente. Soprattutto, è importante capire in che modo e dove vogliamo operare per portare al massimo il proprio impatto, anche perché spesso non è chiaro come ci poniamo e cosa facciamo. Per questo, abbiamo deciso di mettere […]